fbpx

Odontostomatologia

Con l’aumento dell’aspettativa di vita di cani e gatti, i problemi a carico di gengive e denti sono diventati all’ordine del giorno per il Medico Veterinario. Il cane, soprattutto se di piccola taglia, tende a sviluppare depositi di tartaro e parodontite. Il gatto, invece, a causa di fattori concomitanti (virus, patologie renali, tartaro,…), è più soggetto a gengivite, spesso associata a forte dolorabilità e conseguente anoressia. Nell’approcciare queste situazioni così diverse, il nostro obiettivo è da sempre quello di proporre soluzioni su misura a supporto del Medico Veterinario.

ARTICOLI IN EVIDENZA

La salute del cane e del gatto passa anche dalla bocca!

La mucosa del cavo orale del cane e del gatto rappresenta un distretto ad altissima reattività biologica. Questo è dovuto sia a ripetute sollecitazioni meccaniche e microbiche, che a ragioni prettamente anatomiche, dal momento che esistono zone in cui si possono avere “ristagni” che favoriscono …